Rome Art Week è un evento diffuso che si svolge nella capitale e che vede coinvolte numerose realtà espositive private e istituzionali. Come curatrice collaboro per questa manifestazione presentando gli autori e gli eventi che seguo.
L’EDIZIONE 2021 SI È SVOLTA DAL 25 AL 30 OTTOBRE
In occasione del Rome Art Week 2021, in collaborazione con l’associazione culturale NESSUNO[press] e la piattaforma di divulgazione culturale PhotoCoach, ho presentato il lavoro Fortza Paris del fotografo Marco Cheli e lavoro People and Places del fotografo Marco Ciccolella. La conversazione con gli autori si è tenuta sulla piattaforma in streaming di NESSUNO[press].
PEOPLE AND PLACES DI MARCO CICCOLELLA
Incontro online con l’autore, Marco Ciccolella e con Loredana De Pace
27 OTTOBRE 2021, ORE 19
ROME ART WEEK 2021 - FORTZA PARIS DI MARCO CHELI
Incontro online con Marco Cheli in conversazione con Loredana De Pace
29 OTTOBRE 2021, ORE 19
Link live per entrambi gli incontri sulla piattaforma di NESSUNO[press] https://youtu.be/PTXSU4kQZek
Le dirette sono anche disponibili su https://youtube.com/playlist?list=PLGKGiW1x9fv3SF4RLgnyLCktempmIY7Yp
INFO
https://romeartweek.com/en/curators/?id=45&ida=1360
CONFERENZA STAMPA ROME ART WEEK 2021 - 21 OTTOBRE 2021
"La democraticità dell'evento è uno dei punti di forza di Rome Art Week 2021". Questo è quanto dichiarato da Massimiliano Padovan Di Benedetto, direttore di RAW e presidente di Kou Gallery (che organizza la manifestazione romana), durante la conferenza stampa tenutasi stamane 21 ottobre, a Roma. E prosegue: "RAW è una ciambella di humus pronta a contenere al suo interno istituzioni, fiere, gallerie, curatori e artisti; un'open source a cui tutti possono collaborare". L'apertura a collaborazioni internazionali dell'evento è un buon segno evolutivo, a partire dal coinvolgimento della Casa Argentina en Roma che ha ospitato la conferenza e che accoglierà alcune esposizioni nella settimana del RAW. Come giornalista e curatrice RAW con due incontri online dedicati ai lavori dei fotografi Marco Ciccolella e Marco Cheli e realizzati in collaborazione con NESSUNO[press] e PhotoCoach ho proposto e auspico una maggiore attenzione alla fotografia come strumento espressivo del contemporaneo con la possibilità di sapere esattamente quanta fotografia è presente e dove trovarla nel programma di RAW. Sono certa che il mio invito non resterà inascoltato, visto l'interesse degli interlocutori. "RAW consente una catalogazione dello stato dell’arte in Italia. Perché non dura 6 giorni, ma 365 grazie al sito sempre attivo", prosegue Padovan Di Benedetto. Prevedere eventi collaterali al momento topico del RAW (che si tiene a ottobre tutti gli anni) sarebbe a mio avviso, un ulteriore step di evoluzione della manifestazione. Novità di questa edizione, il 29 ottobre è prevista la RAW night con apertura notturna delle sedi espositive per agevolare chi durante il giorno non potrà visitare le mostre.
Oltre al già citato direttore di RAW, erano presenti in conferenza Andrea Alba Gonzàlez - Direttrice della Casa Argentina en Roma, Roberta Melasecca – Coordinatrice curatori di RAW e Massimo Scaringella - Coordinatore di RAW.

PRECEDENTI EDIZIONI