top of page

FCF Gallery

FCF Gallery presenta la bellezza nella mostra di

RAOUL IACOMETTI


Maria Vittoria Villa - Alessandra Corona Performing Works Dance Company, New York Vivai Saldini, Novate Milanese (MI) 16 aprile 2013
Maria Vittoria Villa - Alessandra Corona Performing Works Dance Company, New York


INAUGURAZIONE 14 DICEMBRE 2023, ore 19


Date dal 14 dicembre 2023 al 15 gennaio 2024

FCF Gallery si trova presso Fcf Forniture Cine Foto s.r.l.

via Maestri Campionesi, 25

20135 – Milano


Orari di apertura FCF Gallery

lunedì-venerdì, 09.30-12.30; 15-18.30; sabato 09.30-12.30

Info: tel. 025453512; fcf.it; fcf@fcf.it Ingresso libero

 

Giunge alla quarta esposizione il ciclo della rassegna di FCF Gallery dedicata a “Le forme della bellezza” con la mostra fotografica di Raoul Iacometti, con una nuova occasione di “stare col naso all’insù!


Le esposizioni della FCF Gallery, “spazio unusual” dedicato alla cultura dell’immagine visuale sono ospitate dallo store FCF Forniture Cine Foto s.r.l. (via Maestri Campionesi, 25 – Milano) e sono rese possibili grazie alla sponsorizzazione di FUJIFILM che mette a disposizione la qualità della sua carta fotografica Fujicolor Crystal Archive Professional VELVET, supporto peculiare della famiglia Original Photo Paper di FUJIFILM per le stampe in mostra. 


Il focus di quest’anno è dedicato a Le forme della Bellezza e vede coinvolti autrici e autori di alto livello italiani e provenienti dall’estero. Ciascuno di loro sarà chiamato a portare la propria “versione” di bellezza, tematica di ampio respiro con la quale la FCF Gallery vuole avvicinare gli appassionati alla fotografia, all’immagine visuale e al fascino a tutto tondo.


I visitatori che hanno partecipato alle mostre finora svoltesi – quelle di Patrizia Burra, di Juan Borja e di Mattia Ozbot – si sono trovati in un ambiente immersivo e hanno ammirato le fotografie esposte da una prospettiva insolita. Infatti la particolarità della FCF Gallery riguarda proprio l’allestimento delle stampe in mostra: queste non sono fissate alle pareti, ma calate dal soffitto appositamente dipinto di nero come fosse un fondale, così da creare un livello di lettura differente rispetto a quello dello store. 


Così sarà anche per questa quarta esposizione dedicata alla relazione fra la danza e la natura con le immagini di Raoul Iacometti raccolte sotto il titolo Green attitude. 

Nei suoi scatti, l’autore – milanese, classe 1961 – ci fa ammirare la forza, la grazia, ma anche l’equilibrio e la disciplina delle danzatrici e dei ballerini fotografati. Lo spettatore sarà incuriosito dall’incontrare la loro gestualità all’interno delle corsie dei vivai, immersi fra fiori e piante, o circondati da vasi e geometrie tipiche delle serre: palcoscenici nuovi, surreali, eppure così perfettamente “sincronizzati” con le movenze dei ballerini da lasciar credere allo spettatore di essere di fronte a uno scenario teatrale vero e proprio. 

Anche stavolta è prevista la pubblicazione di un catalogo della mostra che racconterà in modo duraturo il concept espresso dalle immagini esposte. Il ricavato della vendita del catalogo della mostra fotografica Green Attitude di Raoul Iacometti sarà interamente devoluto a Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) sezione monzese G. Bergna, che si occupa di assistenza e sostegno alla ricerca per le distrofie muscolari e le altre patologie neuromuscolari degenerative.


Durante l’evento inaugurale l’autore dialogherà con la curatrice, presenterà il suo lavoro e risponderà alle domande del pubblico riguardo la tecnica che adopera per realizzare le sue immagini. 

FCF Forniture Cine Foto Srl metterà a disposizione gli spazi dello store (400 metri quadri) e al termine dell’incontro con l’autore sarà offerto un buffet per tutti i presenti.


Alla FCF Gallery state con noi, col naso all’insù!



LA MOSTRA

Il percorso espositivo si snoda in due “atti”: il sipario della Fcf Gallery si apre sulle immagini bianconero di Green Attitude, scene cariche di poesia, pathos, eleganza e musicalità. Nel secondo “atto” si passa al colore, ora ricco di contrasti e cromie sature, ora addolcito dal contesto in cui sono stati eseguiti gli scatti e dalle pose perfette dai danzatori coinvolti, sia singolarmente, sia in coppia. In entrambi i momenti della mostra, il lirismo sfiora apici che ci consentiranno di ascoltare le vibrazioni emesse dalla forza e dalla grazia dei danzatori, e di ammirare l’interazione delle arti – danza, fotografia e natura – fortemente voluta dall’autore.


Riconosciamo e ammiriamo anche il coraggio e la disponibilità dei grandi danzatori che si sono messi in gioco in un terreno decisamente poco familiare. Danzare non è solo interpretare una coreografia, ma anche entrare in sinergia con la scenografia. Specie se si tratta di un’ambientazione così inusuale come quella delle serre e dei vivai nei quali Raoul Iacometti ha fotografato.

Le forme della bellezza stavolta arrivano quindi attraverso il lirismo prodotto dall’incontro fra danza e natura, grazie alla commistione delle arti – musica, fotografia, danza e natura – punti nodali delle fotografie di Green Attitude, allestite all’interno della FCF Gallery, dal 14 Dicembre 2023 al 15 gennaio 2024, con inaugurazione il 14 Dicembre alle ore 19.


 

L’AUTORE 
RAOUL IACOMETTI

Raoul Iacometti nasce a Milano nel 1961, da venticinque anni è fotografo freelance e alterna la ricerca personale al lavoro commerciale: reportage di documento e socio-umanitari, fotografia industriale e d’interni, eventi, danza e ritratto. Le sue immagini sono pubblicate su magazine, quotidiani e libri. Ha ricevuto onorificenze e riconoscimenti in contest nazionali e internazionali; inoltre sue fotografie fanno parte dell’Archivio Storico Fotografico della Fondazione 3M, dell’Archivio Fotografico Italiano e di importanti collezioni private. È autore di Fotografie e altre storie… un format multimediale che fonde la fotografia all’arte della scrittura, della musica e della danza e che dal 2012 porta in scena nei teatri, nelle manifestazioni fotografiche, in associazioni e circoli. Tra i suoi progetti, Green Attitude, danza legata al mondo dei fiori e delle piante; Dal 2015 Iacometti è impegnato in un progetto di reportage sociale legato alle malattie degenerative neuromuscolari e ad altre patologie invalidanti. Collabora con associazioni di volontariato come UILDM e UNITALSI. Nel maggio 2015 riceve dalla FIAF l’onorificenza di Autore dell'Anno e nel 2023 quella di Maestro della Fotografia Italiana.


LO SPONSOR 

FCF Gallery si avvale della preziosa sponsorizzazione di FUJIFILM Italia. La fotografia è un fondamentale strumento di comunicazione, ormai imprescindibile nel quotidiano e giorno per giorno si riscopre quanto la fisicità dell’immagine stampata faccia vivere emozioni più profonde. Un’immagine stampata è memoria, è racconto; una mostra fotografica è una storia completa in cui immergersi. FUJIFILM crede nel potere della fotografia scattata, esposta, mostrata, condivisa e offerta in una esposizione.

Tutte le mostre della FCF Gallery saranno stampate in formato 70x100cm su carta fotografica Fujicolor Crystal Archive Professional VELVET, supporto peculiare della famiglia Original Photo Paper di FUJIFILM. La VELVET è una carta a colori agli alogenuri d’argento, appositamente progettata per realizzare stampe fine art. Infatti, all’ampia gamma di carte fotografiche a sviluppo chimico per utilizzo professionale, FUJFILM ha recentemente inserito questa ulteriore finitura “velvet” dimostrando la propria capacità di saper conquistare anche gli utilizzatori più esigenti di stampe fotografiche di livello. Questa carta fotografica ha una particolare superficie che la rende morbida e profondamente opaca, includendo anche uno strato di protezione dalle impronte digitali; ciò semplifica notevolmente la gestione delle immagini artistiche prodotte. La superficie zero riflettente la rende poi adatta per esposizioni artistiche in qualsiasi ambiente e addirittura sotto luce diretta. Seduzione ed eleganza sono assicurate dalla perfetta resa cromatica, con bianchi puri e dal tono morbido e continuo, caratteristiche che solo la gamma delle carte all’alogenuro d’argento sono in grado di restituire. Questa carta fotografica, incantevole e preziosa, si distingue da ogni altro articolo sul mercato. Velvet è il supporto perfetto per stampe artistiche di effetto e per uso decorativo e arredo, per fotolibri dall’incredibile impatto, per stampe museali e ovviamente per uso espositivo.

Le immagini stampate su tutte le carte fotografiche FUJFILM all’alogenuro d’argento conservano una fissità dell’immagine e dei colori inalterati nel tempo. 


Anche il catalogo di ciascuna mostra sarà prodotto grazie al sostegno e l’esperienza di FUJIFILM al servizio dell’industria grafica. La stampa degli stessi sarà realizzata attraverso l’utilizzo di FUJIFILM REVORIA, strumentario di ultima generazione dedicato al mondo del DigitalPress, in grado di stampare prodotti per uso commerciale a valore aggiunto.

Maggiori informazioni su: 


 

I PROTAGONISTI


Chi c’è dietro il progetto della FCF Gallery? Vediamo uno per uno i profili di chi organizzerà le mostre in galleria.


Fcf Forniture Cine Foto Srl

Fcf Srl nasce a Milano 1971 e si specializza come piccolo grossista nella vendita di pellicole fotografiche e materiale di consumo per sale di posa fotografiche. Diventa presto un punto di riferimento per gli studi fotografici e per i fotografi professionisti milanesi. Verso la fine degli anni Settanta aggiunge l’attività di rivendita di attrezzatura professionale con marchi prestigiosi come Nikon, Hasselblad, Leica, Canon, Olympus, Mamiya, Pentax, Manfrotto, Arri, Broncolor, Elinchrom.Al servizio di rivendita viene poi aggiunto quello di noleggio attrezzature che contribuisce a far conoscere Fcf Srl anche in altre regioni di Italia e in Europa. Verso la fine degli anni '90 la macchina fotografica digitale diventa oggetto di culto. Fcf Srl assume due esperti di informatica per affrontare questa nuova sfida e mettere a disposizione dei propri clienti un servizio pre e post vendita di alto livello. La scelta risulta vincente perché da quel momento in avanti Fcf Srl diventa un punto di riferimento per fotografia digitale in Italia. Dal decennio successivo, Fcf  Srl cresce e sviluppa tutti i servizi che oggi sono i punti fermi della nostra attività:

VENDITE E DISTRIBUZIONE di macchine fotografiche, video camere e di tutti gli accessori necessari per realizzare qualsiasi tipo di ripresa.

VENDITE E DISTRIBUZIONE di strumenti e accessori per studi fotografici e sale di registrazione.

NOLEGGIO ATTREZZATURE | REALIZZAZIONE di STUDI FOTOGRAFICI e SALE POSA.

La competenza sviluppata attraverso il contatto giornaliero con gli operatori del mercato dell’imaging ci ha fornito le competenze per disegnare progetti di sale posa e di registrazione e successivamente realizzarli.

ASSISTENZA TECNICA sia sugli apparecchi fotografici, sia su tutti gli accessori.

ASSISTENZA OPERATIVA su tecniche di ripresa anche presso la sede dei clienti.



FUJIFILM

FUJIFILM Italia S.p.A. è una filiale di FUJIFILM Europe GmbH con sede a Cernusco sul Naviglio (MI) e opera sul mercato italiano con soluzioni integrate e prodotti destinati ai settori Imaging Solution, Optical Devices, Graphic Systems, Medical Systems, Recording Media e Life Sciences. Con oltre 250 dipendenti impegnati nelle funzioni marketing, commerciale, assistenza tecnica e amministrativa, Fujifilm Italia si pone sul mercato come partner solido e competente, in grado di rispondere alle esigenze dei clienti con soluzioni efficaci e personalizzate. fujifilm.com/it/it


LOREDANA DE PACE | Studio CAOS

Direzione artistica

Loredana De Pace è giornalista, curatrice e docente. Founder dello Studio CAOS, curatela ed editing, a Monza, Culture & Communication manager per il Big Event – Fiera mercato della fotografia 2023. È autrice del saggio TUTTO PER UNA RAGIONE. Dieci riflessioni sulla fotografia (emuse, 2017), direttrice artistica di Voghera Fotografia e della FCF Gallery, è editor per i festival Cortona On The Move e per Yeast Photo Festival. Ha co-curato con ad Anne Morin (diChroma photography) la mostra The Self-Portrait and its Double di Vivian Maier, a Siena; ha presentato per Bookcity 2022 il libro Salvare l’ora di Giovanni Chiaramonte presso l’IIF (Milano). Ha curato numerosi libri e fanzine, ed è curatrice di esposizioni fotografiche in Italia e all’estero, partecipa a giurie di premi nazionali e internazionali, collabora con associazioni e festival nell’organizzazione di conferenze e workshop.


ANGELO GOLIZIA | Flash Photo Center

Coordinamento artistico

Nato a Ceglie Messapica (BR) nel 1957, giovanissimo si trasferisce a Milano, dove attualmente vive e lavora. La fotocamera di suo fratello maggiore – una Voigtländer Vitomatic – è il suo primo approccio alla fotografia, ma è l’agenzia Olympia di Vito Liverani che nel 1973 lo fa entrare nel mondo dell’immagine: così Angelo Golizia si trova a inseguire e a riprendere personaggi famosi che attraversano una Milano effervescente alternando, gli studi al mattino e i reportage al pomeriggio. Si avvicina quindi alla moda fotografando sfilate e modelle; nel 1977 incontra Giuseppe Giovenzana nel cui negozio inizia una nuova attività e, contemporaneamente, si dedica alla fotografia di matrimonio, a quella sportiva e a quella di viaggio, approfittando delle opportunità offerte negli anni Ottanta dalle Case costruttrici di apparecchi fotografici per cui gira il mondo. Realizza una serie di volumi sulla sua terra, la Puglia, con l’aiuto di Leonardo Mondadori. Attualmente esegue still life per diverse Case di moda, non trascurando il reportage nei suoi lavori di ricerca.

Instagram @flash_fineart


 

SCHEDA TECNICA DELLA MOSTRA

FCF Gallery | ESPOSIZIONI IN STORE 2023

Direzione artistica di Loredana De Pace

Coordinamento artistico Angelo Golizia


FCF GALLERY presenta LA BELLEZZA

RAOUL IACOMETTI

Green Attitude

FCF Gallery c/o Fcf Forniture Cine Foto s.r.l.

Via Maestri Campionesi, 25 – Milano

INAUGURAZIONE 14 dicembre 2023, ore 19


Date 14 dicembre 2023 – 15 gennaio 2024

Orari lunedì-venerdì, 09.30-12.30; 

15-18.30; sabato 09.30-12.30

PER INFORMAZIONI FCF GALLERY

Media Partner FCF Gallery 

Il Fotografo




 

 

Comments


bottom of page